top of page
Abstract Architecture

Svelare l’architettura dell’Asia occidentale: un viaggio attraverso l’antica innovazione che modella il nostro mondo oggi -History of Architecture

Immagine del redattore: Architect DennisArchitect Dennis
Un modello in scala di una grande piramide a più livelli fatta di mattoni di fango nel mezzo di un deserto. La modella siede su un tavolo marrone con uno sfondo sfocato. Un primo piano di un modello in scala di uno ziggurat mesopotamico, un tempio piramidale a gradini fatto di mattoni di fango. Lo ziggurat ha una base quadrata con strati sfuggenti verso l'alto. Un modello in scala dell'antica ziggurat sumera di Ur, costruita su più livelli e realizzata in mattoni di fango.
What is the history of West Asiatic architecture?

Per gli aspiranti architetti, comprendere le radici storiche del design è essenziale. L’architettura dell’Asia occidentale, fiorente nella culla della civiltà – la Mezzaluna Fertile e l’Anatolia – offre un tesoro di tecniche innovative e stili duraturi che continuano a influenzare le strutture moderne. Questo articolo approfondisce le caratteristiche chiave, l'uso ingegnoso dei materiali e i monumenti iconici di questa straordinaria regione, fornendo preziosi spunti per i futuri architetti. History of Architecture in the West Asiatic is the feature on this article.


Innovazione monumentale: strutture maestose per dei e sovrani

Una veduta aerea di un'antica città ricostruita, che mostra case, strade e uno ziggurat al centro. La città è circondata da palme e da uno specchio d'acqua. ([Città mesopotamica], [ricostruzione di una città antica]) Rappresentazione di una città sumera con un grande ziggurat al centro, circondato da case, un mercato e un canale. ([Città sumera], [ziggurat])
What are the civilizations of West Asia?

Gli edifici pubblici, in particolare le strutture religiose, sono stati progettati per ispirare soggezione. Raggiunsero questo obiettivo attraverso dimensioni monumentali, dettagli intricati e l’uso di elementi simbolici che trasmettevano potere, grandezza e connessione tra il regno terreno e quello divino.


Una di queste innovazioni fu lo ziggurat, un tempio piramidale a gradini come il famoso Ziggurat di Ur. Questi non erano solo luoghi di culto; le loro piattaforme a più livelli ospitavano santuari e fungevano da punti panoramici per le osservazioni astronomiche, fungendo da collegamento simbolico tra l'umanità e il cielo.


Oltre i mattoni di fango: svelare l'abilità tecnologica

Un dipinto di una grande città antica con un fiume o un canale in primo piano. La città ha un enorme palazzo o complesso di templi vicino all'acqua, con edifici più piccoli dietro di esso. In lontananza ci sono montagne. ([Città mesopotamica], [dipinto di città antica], [Palazzo assiro]) Una rappresentazione di una città assira lungo un fiume, che mostra un grande complesso di palazzi, circondato da case e un muro fortificato. Le montagne sono visibili sullo sfondo. ([Città assira], [Ninive], [Biblioteca di Assurbanipal])
What are the ancient empires of Western Asia?

Sebbene i mattoni di fango fossero il materiale da costruzione principale a causa dell'abbondanza di argilla, gli architetti dell'Asia occidentale non si limitavano ai soli mattoni essiccati al sole. Hanno sviluppato tecniche come la cottura dei mattoni per una maggiore durata, in particolare nelle strutture esposte agli elementi. Un'altra innovazione fu l'uso del bitume, una sostanza naturale simile al catrame, come materiale impermeabilizzante per fondazioni e tetti.


Il potere duraturo del Vault: meraviglie dell'ingegneria del mondo antico

Una ricostruzione della Biblioteca di Assurbanipal, una grande sala con scaffali lungo le pareti e colonne che sostengono il tetto. La biblioteca è raffigurata con murales colorati e tavolette di argilla sugli scaffali. ([Biblioteca di Assurbanipal], [Mesopotamia], [Palazzo assiro]) Un'illustrazione colorata della grande sala della Biblioteca di Assurbanipal a Ninive, Mesopotamia. La sala presenta alte colonne, scaffali pieni di tavolette di argilla e murali decorativi raffiguranti scene di guerra e caccia. ([Biblioteca di Assurbanipal], [Ninive], [Mesopotamia])
What is the ziggurat architecture in West Asia?

Anche l’Asia occidentale ha assistito alla nascita di tecniche di volteggio rivoluzionarie. La volta a mensola utilizzava strati di mattoni o pietra che sporgevano progressivamente verso l'interno, per poi incontrarsi in alto per creare uno spazio coperto. Questa tecnica ingegnosa, tuttavia, limitava la larghezza della struttura. Una soluzione più sofisticata emerse con l'invenzione dell'arco vero e proprio, dove mattoni o pietre a forma di cuneo venivano disposti per sostenere il peso verso il basso e verso l'esterno, consentendo la costruzione di edifici più ampi e resistenti.


Costruire imperi in mattoni e pietra: uno sguardo alla vita del costruttore

Un rilievo in pietra bianca e nera raffigurante un re che caccia i leoni. Il re scocca una freccia dal suo carro, mentre i guerrieri a piedi trafiggono i leoni. ([Caccia al leone assira], [Rilievi del palazzo di Ninive], [Caccia di Assurbanipal]) Una scultura in pietra dettagliata proveniente dal palazzo assiro di Ninive, che mostra un re che caccia i leoni dal suo carro. Arcieri e lancieri assistono il re nel combattimento. ([Arte mesopotamica], [rilievo della caccia al leone], [rilievi del palazzo assiro])
What is the ziggurat architecture in West Asia?

I grandi palazzi di imperi come Khorsabad in Assiria erano testimonianze del potere e della ricchezza dell'élite dominante. Queste meraviglie architettoniche spesso presentavano cortili centrali e sale di ricevimento adornate con pareti riccamente decorate. I mattoni smaltati aggiunsero un tocco di brillantezza, mentre i rilievi finemente intagliati raffiguravano le attività e le vittorie reali, fungendo da testimonianza permanente della potenza dell'impero.


Porte verso il potere e la protezione: i leoni a guardia della soglia


Un muro di pietra con una porta al centro. Il portale presenta un grande architrave in pietra poggiante su due stipiti in pietra scolpita. Il muro è costituito da grandi blocchi di pietra rettangolari e sembra far parte di un'antica struttura. ([Antica porta di pietra], [Architettura micenea], [Porta dei Leoni]) Un primo piano della Porta dei Leoni, l'ingresso al sito archeologico di Micene in Grecia. L'immagine mostra il massiccio portale in pietra con un grande architrave in pietra sostenuto da due stipiti montanti decorati con intagli in rilievo di leoni. ([Porta dei Leoni Micene], [Archeologia greca], [Peloponneso])
What is the ziggurat architecture in West Asia?

Le porte monumentali, come la maestosa Porta dei Leoni a Hattusas, svolgevano un duplice ruolo: difensivo e simbolico. Le imponenti sculture di leoni a guardia dell'ingresso trasmettevano un senso di potere e protezione incrollabile, scoraggiando potenziali nemici e ricordando ai visitatori l'autorità della città.


L'eredità eterna: l'influenza duratura dell'architettura dell'Asia occidentale

Una ricostruzione della Porta di Ishtar di Babilonia, una porta monumentale con mattoni smaltati nei toni del blu raffiguranti leoni e draghi. La porta ha un passaggio a volta e figure decorative lungo le pareti. ([Porta di Ishtar], [Babilonia], [Architettura mesopotamica]) Una rappresentazione colorata della Porta di Ishtar, una porta processionale dell'antica Babilonia. La facciata è decorata con mattoni smaltati che mostrano leoni e draghi in blu, che simboleggiano la dea Ishtar. ([Porta di Ishtar Babilonia], [Dea mesopotamica], [Impero neo-babilonese])
Which palace of West Asia features 250 towers and 100 bronze gates?

L’ingegno architettonico dell’Asia occidentale ha profondamente influenzato gli stili architettonici successivi. Elementi come l'enfasi sulla monumentalità, l'uso innovativo di materiali come i mattoni cotti e la costruzione a volta e l'uso di elementi simbolici continuano a ispirare gli architetti oggi. Comprendendo questo ricco patrimonio, gli aspiranti architetti acquisiscono preziose informazioni sull'evoluzione delle pratiche edilizie e sul potere duraturo del design nel plasmare la cultura e le società.

0 visualizzazioni

Comentarios


bottom of page